Elba

DESCRIZIONE DELLA DESTINAZIONE

L’Isola d’Elba è una delle più pittoresche del Mediterraneo. A differenza della vicina Corsica, che appartiene alla Francia, l’Elba fa parte della Repubblica Italiana. Appartiene alla regione Toscana e con la sua superficie di 224 km2 ed un litorale di circa 147 chilometri, è anche la più grande delle isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Una delle caratteristiche dell’arcipelago locale è la grande frammentazione della costa, sottolineata anche dalle innumerevoli baie. L’isola d’Elba si trova a una decina di chilometri dalla costa italiana. La vetta più alta è il Monte Capanne con un’altitudine di 1018 metri. Puoi prendere la funivia fino alla cima della montagna. Ma l’Elba non è solo una comune meta turistica che attrae per il suo clima balneare e il mare onnipresente, anche se questo è ovviamente uno dei motivi principali della sua popolarità. Tuttavia, i visitatori dell’Elba sono molto più attratti dalla sua cultura, dallo stile di vita, dall’arte, dall’archeologia, dalla storia e anche dalla natura. L’isola è bagnata dall’azzurro del Mar Ligure e si sente il profumo degli oli essenziali e dei fiori. L’aria qui è estremamente pulita, il che si può dire delle piccole spiagge accoglienti. Il posto è un paradiso per le immersioni. Oltre alla straordinaria fauna e flora sottomarina, puoi goderti la vista dei relitti affondati. Ci sono anche eccezionali sentieri escursionistici e piste ciclabili sull’isola, che sarebbe un peccato non utilizzare. Nel noleggio è possibile noleggiare una mountain bike per circa 10 Euro al giorno. Il capoluogo dell’isola è Portoferraio. Il modo migliore per arrivare qui è con il traghetto dal porto di Piombino pod Livorno, il viaggio dura circa un’ora. L’isola è principalmente associata al nome del leggendario stratega militare Napoleone Bonaparte. Se è qui solo da poco tempo, troveremo ancora oggi tracce della sua presenza. Sopra il faro di Forte Stella c’è una fortezza fatta costruire da Napoleone. Da non perdere le bellezze della Villa dei Mulini in Piazzala Napoleone nella capitale. Vicino alla città portuale di Porto Azzurro, c’è una sorgente minerale chiamata La Piccola Miniera.

COSA GUSTARE

La Toscana vanta una forte tradizione culinaria. La cucina toscana inizia con ottimi antipasti come il paté di pollo arrosto, la finocchiona, il tipico finocchio senese al profumo di finocchio, la specialità del lardo di maiale delle Alpi Apuane, il salame e il prosciutto toscano, oppure il pecorino di Pienza con pere e noci o fichi. L’offerta dei primi piatti in Toscana è molto ampia. I Pici, spaghetti fatti a mano con formaggio, spezie e aglio, le Papardelle al sugo di cinghiale o la Ribollita, gustosa zuppa a base di pane raffermo, verdure e legumi. Non meno ricca è la scelta dei primi piatti. Il simbolo della cucina toscana è l’ottima bistecca alla fiorentina o anche la carne chianina alla griglia. Il piatto toscano più famoso per strada è il Lampredotto, un panino con interiora di manzo. Quasi ovunque in Toscana si possono gustare gli Scagliozzi, pezzetti di polenta fritta con ceci. Dolci tipici toscani sono i cantucci alle mandorle. Molto famoso è anche il vino Chianti toscano.